• Contatti

    0744 496239 | 496272

  • E-mail

    federconsumatori.terni@umbria.cgil.it

Stangata autunnale: tra settembre e novembre le famiglie faranno i conti con una spesa di 2.924,70 euro per bollette, riscaldamento, visite mediche e prodotti scolastici. Cifre che salgono vertiginosamente se sommiamo le voci relative a benzina e alimentazione.

25 Ago 2023

Stangata autunnale: tra settembre e novembre le famiglie faranno i conti con una spesa di 2.924,70 euro per bollette, riscaldamento, visite mediche e prodotti scolastici. Cifre che salgono vertiginosamente se sommiamo le voci relative a benzina e alimentazione.

Archiviate le vacanze, al rientro, bruttissime sorprese aspettano le famiglie: come ogni anno, l’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori, ha calcolato l’importo della stangata autunnale, con risultati a dir poco allarmanti. Si prospetta un autunno nero per le famiglie, che dovranno far fronte a una stangata...

Benzina: sul prezzo attuale pesano ben 18 centesimi di troppo, con ricadute in termini diretti e indiretti di 349,80 euro a famiglia.

23 Ago 2023

Benzina: sul prezzo attuale pesano ben 18 centesimi di troppo, con ricadute in termini diretti e indiretti di 349,80 euro a famiglia.

Mentre molti italiani si preparano per il rientro verso la città e il traffico su strade e autostrade delle vacanze è elevato, rimangono ancora estremamente alti i prezzi sulle colonnine dei distributori di carburante. Secondi i dati più aggiornati del Mase il prezzo della benzina...

Canone tv: al vaglio del MEF le ipotesi per le nuove modalità di pagamento. No all’introduzione nella bolletta telefonica.

31 Lug 2023

Canone tv: al vaglio del MEF le ipotesi per le nuove modalità di pagamento. No all’introduzione nella bolletta telefonica.

Circolano diverse ipotesi relative a come riscuotere il Canone Rai, una volta venuto meno il pagamento in bolletta. Una quota del canone, nell’esempio riportato dal Ministro Giorgetti quella relativa agli investimenti sostenuti dalla Rai per la capacità trasmissiva, potrebbe essere spostata a carico della fiscalità...

Energia: stabili le tariffe dell’energia elettrica sul mercato tutelato, +0,4% nel prossimo trimestre.

29 Giu 2023

Energia: stabili le tariffe dell’energia elettrica sul mercato tutelato, +0,4% nel prossimo trimestre.

Pesa la reintroduzione degli oneri di sistema, appesantiti da voci obsolete e ingiustificate. L’Autorità per l’Energia ha aggiornato le tariffe dell’energia elettrica per il terzo trimestre 2023: la bolletta dell’elettricità per gli utenti sul mercato tutelato, rimarrà piuttosto stabile, con un lieve aumento del +0,4%....

Energia: necessaria maggiore informazione e regole precise in vista dell’abolizione del mercato tutelato.

29 Giu 2023

Energia: necessaria maggiore informazione e regole precise in vista dell’abolizione del mercato tutelato.

Troppi, ancora, gli abusi e le pratiche scorrette e prezzi di mercato eccessivamente alti. Tra qualche mese, a gennaio 2024, il servizio di maggior tutela, con percorsi differenti tra energia elettrica e gas, cesserà di esistere. Un appuntamento importante, di cui si parla ancora troppo poco: è questo...

Istat: la fiducia dei consumatori inverte rotta. Un dato annunciato, sui cui pesa la mancata discesa dei prezzi.

26 Mag 2023

Istat: la fiducia dei consumatori inverte rotta. Un dato annunciato, sui cui pesa la mancata discesa dei prezzi.

Da tempo invitavamo alla cautela sui dati relativi alla fiducia dei consumatori: dopo l’entusiasmo iniziale dato dai primi cali del costo dell’energia, una volta visto che i costi di beni e servizi non sono affatto diminuiti ma son rimasti invariati, su livelli altissimi, l’ottimismo è...

Energia: su segnalazione di Federconsumatori AGCM avvia procedimenti istruttori a carico di 7 società di energia. Nel mirino dell’Autorità, ancora una volta, le modifiche illegittime dei contratti.

13 Dic 2022

Energia: su segnalazione di Federconsumatori AGCM avvia procedimenti istruttori a carico di 7 società di energia. Nel mirino dell’Autorità, ancora una volta, le modifiche illegittime dei contratti.

Federconsumatori esprime grande soddisfazione per i sette provvedimenti dell'Autorità Antitrust adottati nei confronti di Eni, Enel, Hera, A2A, Edison, Acea ed Engie, disponendo la sospensione delle variazioni unilaterali dei contratti in essere che avrebbero comportato aumenti pesantissimi sulle bollette di milioni di utenti. I provvedimenti, che si aggiungono...

Energia: le associazioni dei consumatori e le principali forze sociali del Paese

19 Ott 2022

Energia: le associazioni dei consumatori e le principali forze sociali del Paese

Si è tenuta oggi l’Assemblea nazionale delle Associazioni dei Consumatori, a cui hanno partecipato oltre 4000 attivisti, per sollecitare il Governo all’adozione misure urgenti per fronteggiare i rincari sul fronte dell’energia e dei beni di largo consumo. Un incontro senza precedenti, che ha visto, al...

Caro-vita, caro-energia: il 18 ottobre assemblea nazionale dei consumatori aperta a sindacati, imprese, esercenti e forze sociali.

15 Ott 2022

Caro-vita, caro-energia: il 18 ottobre assemblea nazionale dei consumatori aperta a sindacati, imprese, esercenti e forze sociali.

Cosa chiedono i consumatori al nuovo Governo per affrontare l’emergenza bollette e contenere gli aumenti dei prezzi al dettaglio Le Associazioni dei consumatori Adiconsum, Adoc, Adusbef, Assoutenti, Casa del consumatore, Cittadinanzattiva, Codacons, Codici, Confconsumatori, Ctcu, Federconsumatori, Lega consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Movimento Consumatori, Udicon,...

Energia: la bolletta elettrica crescerà del +59% nel prossimo trimestre. Forti incertezze pesano ancora sul prezzo del gas, che sarà definito a fine ottobre.

30 Set 2022

Energia: la bolletta elettrica crescerà del +59% nel prossimo trimestre. Forti incertezze pesano ancora sul prezzo del gas, che sarà definito a fine ottobre.

Come di consueto l’Autorità per l’Energia ha aggiornato le tariffe per il prossimo trimestre: da ottobre ci sarà però un’importante novità. Gli aggiornamenti odierni di Arera, infatti, riguardano solo l’energia elettrica per il prossimo trimestre. Per quelli relativi al gas bisognerà attendere fine ottobre: è...

Energia: non solo rincari, a peggiorare la situazione delle famiglie contribuiscono i comportamenti scorretti e illegittimi dei venditori.

31 Ago 2022

Energia: non solo rincari, a peggiorare la situazione delle famiglie contribuiscono i comportamenti scorretti e illegittimi dei venditori.

Nel Paese e soprattutto nelle tribune elettorali il tema dell’energia è al centro del dibattito. Tra differenziazione degli approvvigionamenti, tetti al prezzo e agli aumenti, disgiunzione del prezzo dell’energia elettrica da quello del gas, le proposte oggetto di campagna elettorale sono molte, più o meno...

Riscaldamento: nell’autunno-inverno 2022-2023 le famiglie pagheranno caro il risaldamento. Dal gas al pellet, gli aumenti variano dal +49% al +99%.

31 Ago 2022

Riscaldamento: nell’autunno-inverno 2022-2023 le famiglie pagheranno caro il risaldamento. Dal gas al pellet, gli aumenti variano dal +49% al +99%.

Sarà un autunno difficile, pieno di rincari e rinunce per le famiglie: uno dei fronti “più caldi” sarà proprio il riscaldamento. Gas, gasolio riscaldamento, pellet: qualunque sia la tipologia di alimentazione della caldaia utilizzata, gli aumenti saranno salatissimi. Federconsumatori ha effettuato uno studio sui costi...

Benzina: il taglio delle accise diventi strutturale.

27 Giu 2022

Benzina: il taglio delle accise diventi strutturale.

Non bastano più misure sporadiche e temporanee, è necessario agire contro le speculazioni. Con i prezzi dei carburanti a questo livello le famiglie subiscono aggravi di 384 euro annui. Bene ma non benissimo il Governo sul taglio delle accise sui carburanti. Il decreto interministeriale siglato...

Benzina: i prezzi dei carburanti dovrebbero attestarsi almeno a 32 centesimi in meno. A causa di tale sovrapprezzo gli automobilisti, solo per costi diretti, pagano +384 Euro annui.

17 Giu 2022

Benzina: i prezzi dei carburanti dovrebbero attestarsi almeno a 32 centesimi in meno. A causa di tale sovrapprezzo gli automobilisti, solo per costi diretti, pagano +384 Euro annui.

Non accennano a frenare gli aumenti sui carburanti, che oggi si attestano a 2,069 Euro al litro la benzina e a 2,006 Euro al litro il gasolio. Solo un mese fa il prezzo medio nazionale praticato della benzina in modalità self era di 1,83 Euro...

Energia: importante accordo tra Enel/SEN e le Associazioni dei Consumatori per la rateizzazione delle bollette a condizioni più vantaggiose di quelle previste da ARERA.

07 Mar 2022

Energia: importante accordo tra Enel/SEN e le Associazioni dei Consumatori per la rateizzazione delle bollette a condizioni più vantaggiose di quelle previste da ARERA.

Mentre le drammatiche vicende legate all’invasione russa in Ucraina incidono in maniera molto pesante sulla crisi energetica in Europa, Federconsumatori ha ottenuto, insieme alle altre Associazioni dei consumatori riconosciute dal CNCU, un importante accordo con Enel/SEN per la rateizzazione fino a 12 mesi degli importi...

Energia: importante accordo tra Eni Gas e Luce e le Associazioni dei consumatori per la rateizzazione delle bollette a condizioni più vantaggiose di quelle previste da ARERA.

09 Feb 2022

Energia: importante accordo tra Eni Gas e Luce e le Associazioni dei consumatori per la rateizzazione delle bollette a condizioni più vantaggiose di quelle previste da ARERA.

Mentre il Governo prepara un “intervento di ampia portata” sulle bollette, Federconsumatori ottiene, insieme alle altre Associazioni dei consumatori riconosciute, un importante accordo con Eni Gas e Luce per la rateizzazione degli importi fatturati ai clienti. La delibera di ARERA (n. 636/2021) disposta a fine...

Stangata 2022: gli aumenti in campo energetico ed alimentare fanno schizzare la stangata prevista per il nuovo anno a +1.228,80 Euro a famiglia.

30 Dic 2021

Stangata 2022: gli aumenti in campo energetico ed alimentare fanno schizzare la stangata prevista per il nuovo anno a +1.228,80 Euro a famiglia.

Mai come quest’anno le stime degli aumenti per l’anno alle porte saranno amare per i cittadini. L’Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha calcolato, infatti, l’impatto che il 2022 avrà sui conti delle famiglie: con un aggravio stimato di + 1.228,80 Euro annui. Un andamento al rialzo trainato...

Accertamenti TARI

13 Nov 2021

Accertamenti TARI

Il giorno 11/11/2021 si è svolto l’incontro, nella sala Consigliare del comune di Terni, tra le associazioni dei Consumatori – Adiconsum Umbria sede di Terni, ADOC provinciale Terni, Federconsumatori Terni, Lega Consumatori sede di Terni, con la società MUNICIPIA s.p.a. alla presenza dell’assessore bilancio del...

Benzina: rincari vertiginosi fanno schizzare il prezzo oltre i 2 Euro al litro, con aggravi di +168 Euro per il pieno.

25 Ott 2021

Benzina: rincari vertiginosi fanno schizzare il prezzo oltre i 2 Euro al litro, con aggravi di +168 Euro per il pieno.

Urgente un intervento sulla tassazione e un severo stop alle speculazioni. Il costo dei carburanti segna di giorno in giorno nuovi record, in alcune aree del Paese il prezzo della benzina ha raggiunto quota 2 Euro al litro. Prezzi che, come denunciamo da tempo, sono...

Energia: ancora rincari in vista.

25 Ott 2021

Energia: ancora rincari in vista.

Urgente tutelare i nuclei più fragili e sospendere i distacchi per morosità. Le parole del presidente dell’Arera sugli ulteriori rincari dell’energia in vista nel primo quadrimestre 2022 gettano nuove ombre su un settore già afflitto da numerose turbolenze. Ecco perché si fa sempre più urgente...