• Contatti

    0744 496239 | 496272

  • E-mail

    federconsumatori.terni@umbria.cgil.it

Buoni fruttiferi postali Q/P: il ricorso di Federconsumatori supera il vaglio di ammissibilità della Corte di Strasburgo. Un importante passo avanti per la tutela del risparmio.

02 Dic 2022

Buoni fruttiferi postali Q/P: il ricorso di Federconsumatori supera il vaglio di ammissibilità della Corte di Strasburgo. Un importante passo avanti per la tutela del risparmio.

Da tempo Federconsumatori è impegnata nella tutela dei cittadini che hanno riscontrato criticità nella riscossione di buoni fruttiferi postali. La novità, questa volta, riguarda i buoni postali della serie “Q/P” collocati da Poste Italiane spa per i quali Poste, al termine dei trenta anni di...

Salari e prezzi: peggiora il potere d’acquisto dei consumatori italiani.

28 Lug 2022

Salari e prezzi: peggiora il potere d’acquisto dei consumatori italiani.

Aumentano i prezzi dei generi alimentari mentre i salari sono tra i più bassi dei paesi dell’Unione Europea. Il rincaro dei generi alimentari, dell’energia e delle materie prime ha colpito quasi tutti i settori nei paesi dell’Unione Europea e non solo in questi. Le conseguenze...

Prezzi: le dinamiche inflattive aumentano le disuguaglianze. Crescono le rinunce delle famiglie e si estende l’area del disagio.

18 Lug 2022

Prezzi: le dinamiche inflattive aumentano le disuguaglianze. Crescono le rinunce delle famiglie e si estende l’area del disagio.

Sempre più allarmanti i dati dell’Istat sull’inflazione: nel secondo trimestre il tasso accelera per le famiglie meno abbienti al 9,8%, mentre per i nuclei più agiati del +6,1; questo accresce ulteriormente le disuguaglianze e le disparità nel nostro Paese. Aumentano, infatti, in misura maggiore non...

Commercio: preoccupa la contrazione delle vendite nel settore alimentare, vero campanello di allarme sulla crisi delle famiglie.

13 Lug 2022

Commercio: preoccupa la contrazione delle vendite nel settore alimentare, vero campanello di allarme sulla crisi delle famiglie.

I dati diffusi oggi dall’Istat sull’andamento del commercio rivelano una situazione di forte incertezza. Da un lato diminuiscono i consumi nel settore alimentare: su base tendenziale a maggio si registra una diminuzione in volume del -2,8% con una crescita in valore, invece, del +4,5% che...

Truffa diamanti

23 Gen 2020

Truffa diamanti

Truffa diamanti: nuovo sequestro di 34 milioni nei confronti della società Magifin. Rivolgetevi alla Federconsumatori, impegnata da anni nella vicenda. Ulteriori indagini condotte dalla Guardia di Finanza di Milano hanno accertato nuovi illeciti relativamente alla nota truffa dei diamanti. Le pietre preziose venivano vendute a...